Nuova legge regionale sulla Pesca

Dal 01 Giugno 2015 è entrata in vigore la nuova Legge Regionale n°9 del 11 maggio 2015. Questa legge sostanzialmente è un insieme di modifiche alla legge 19/1998 con lo scopo di adeguare le norme in essere alle esigenze dei pescatori dilettantistico-sportivi e per infondere una maggiore sensibilità alla tutela degli ambienti acquatici e delle specie autoctone a rischio di rarefazione.
Oltre a sintetizzare le varie norme, nella relazione del consigliere Gianpiero Possamai (noto politico cacciatore e pescatore) si sottolinea l'importanza di rafforzare il ruolo delle associazioni di pesca nella programmazione, gestione e controllo delle acque, il tutto nell'ottica della sussidiarietà.
<< La sussidiarietà può essere definita come quel principio regolatore per cui se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione >>, in parole povere se lavori bene e con un'adeguata programmazione, otterrai il mio totale appoggio, che non vuol dire "non me ne frega niente" ma bensì sono soddisfatto del tuo operato, mi fido.
Quindi più libertà e finalmente più indipendenza, diventare un valido aiuto alla sorveglianza, educare le giovani leve al rispetto delle regole.
Vengono usati termini come: zone di tutela,  protezione del patrimonio ittico,  sensibilità alla tutela degli ambienti acquatici e delle specie autoctone a rischio di rarefazione !!!
Ora chiudiamo gli occhi e immaginiamo i componenti di quel determinato bacino di pesca che pianificano il programma delle semine per il 2016 e associamoli ai termini sopra usati.
Io non ho potuto che fare un sorriso, non di gioia però ma sarcastico purtroppo.  Per gli uomini di buona volontà, quì sopra c'è la sezione dedicata.